Durante le giornate torride, anche i nostri amici a quattro zampe possono essere vittime di un colpo di calore. Si tratta di una condizione grave e urgente, che può mettere seriamente a rischio la vita del cane. Il colpo di calore è causato da un improvviso e intenso aumento della temperatura corporea, che in situazioni critiche può addirittura superare la soglia rilevabile da un termometro.
Fattori di rischio: cosa evitare
La regola generale è non esporre il cane a temperature elevate in ambienti poco ventilati, umidi e privi di acqua. Situazioni pericolose includono:
- lasciare il cane in auto, anche se all’ombra e con finestrini aperti
- fare attività fisica nelle ore più calde, anche in zone ombreggiate
In queste condizioni, il meccanismo naturale di raffreddamento del cane, la respirazione a bocca aperta, può non bastare, causando un rapido surriscaldamento.
Segnali da non sottovalutare
Riconoscere i sintomi del colpo di calore è fondamentale per agire in tempo. Tra i segnali più comuni troviamo:
- respirazione affannosa o accelerata
- temperatura corporea elevata
- gengive arrossate e difficoltà nel camminare
Nei casi più gravi si può arrivare a collasso o crisi respiratorie, situazioni in cui è indispensabile raggiungere immediatamente il veterinario.
Chi è più a rischio
Alcune razze sono più predisposte a soffrire il caldo, in particolare:
- cani brachicefali (con canna nasale corta) come Bulldog, Boxer e Pechinesi
- cani dal pelo lungo e fitto come Terranova, San Bernardo e Collie
- cani anziani o con problemi cardiaci o respiratori
Prevenzione: piccoli accorgimenti, grandi benefici
Per evitare il colpo di calore, bastano alcune semplici attenzioni:
- garantire acqua fresca sempre disponibile
- uscire per le passeggiate al mattino presto o in tarda serata e limitarsi al minimo necessario per espletare i bisogni negli altri orari
- assicurare al cane uno spazio fresco e ventilato o una zona ombreggiata all’esterno
In spiaggia, ricordati di:
- predisporre un ombrellone per creare l’ombra
- evitare che il vostro cane stia sulla sabbia rovente
- idratare spesso il vostro cane, anche bagnando zampe, pancia e testa
Cosa fare in caso di colpo di calore
Se il tuo cane dovesse essere colpito da un colpo di calore, la priorità sarebbe abbassare la temperatura corporea e portarlo immediatamente dal veterinario.
I veterinari di Gruppocvit consigliano di tenere all’ombra l’animale, bagnandolo abbondantemente con acqua fresca e facendogli prendere aria.
Il caldo estremo può rappresentare un pericolo serio per i cani. È sempre utile consultare il vostro veterinario di Gruppocvit di fiducia per sapere come comportarsi durante i mesi più caldi.
La prevenzione è la miglior forma di protezione.