L’arrivo dell’autunno può sembrare un semplice cambio di temperatura, ma per i nostri cani rappresenta molto di più. I mutamenti climatici e ambientali di questa stagione hanno un impatto diretto sul loro benessere fisico e mentale, portando con sé trasformazioni nel comportamento, nel metabolismo e nella salute della pelle e del pelo.
La muta del pelo: un cambiamento naturale da gestire
Uno dei segnali più evidenti dell’arrivo dell’autunno è la muta del pelo. In questo periodo, il cane perde il manto estivo, più leggero, per fare spazio a un pelo più folto e isolante, adatto alle temperature fredde dei mesi successivi.
La durata e l’intensità della muta possono variare da cane a cane, ma è una fase del tutto fisiologica. Per aiutare il cane durante questo periodo, è fondamentale spazzolarlo regolarmente. La toelettatura costante riduce la quantità di pelo morto in casa, previene la formazione di nodi e mantiene la pelle sana, evitando irritazioni o pruriti.
Energia e appetito: quando il corpo si adatta al clima
Durante i cambi di stagione, anche il livello di energia del cane può variare. Alcuni cani diventano più tranquilli, meno attivi o leggermente letargici, specialmente nei giorni più umidi o freddi. Questo comportamento è spesso legato al naturale adattamento dell’organismo ai cambiamenti ambientali.
Tuttavia, se il cane mostra stanchezza persistente, perdita di interesse verso il gioco o le passeggiate, è importante non sottovalutare questi segnali: un consulto con il medico veterinario può escludere eventuali problemi di salute.
Anche l’appetito può subire modifiche. Con il calo delle temperature, molti cani tendono a mangiare di più per accumulare energia. È il momento giusto per monitorare la dieta e valutare con un esperto eventuali integrazioni o aggiustamenti nutrizionali in base all’età, al peso e al livello di attività del cane.
Cambiamenti nel comportamento: ansia, stress o semplice adattamento?
Non solo il fisico, ma anche l’umore del cane può risentire del cambio di stagione. Le giornate che si accorciano, la diminuzione della luce naturale e i nuovi ritmi familiari possono provocare stress o irrequietezza in alcuni soggetti, soprattutto se sensibili o abituati a routine molto precise.
In questi casi, è utile mantenere una routine stabile, offrire al cane momenti di tranquillità, attività rilassanti e contatto rassicurante con il proprietario.
È importante dedicare al nostro cane un po’ di attenzione in più per aiutarlo ad affrontare al meglio questo periodo.
Per garantire al tuo cane la miglior cura possibile durante il cambio di stagione, affidati all’esperienza dei veterinari di Gruppocvit.