L’importanza del monitoraggio costante
Esattamente come avviene per le persone, la salute del cane cambia con l’età. Purtroppo, però, i nostri amici invecchiano molto più rapidamente di noi e a differenza nostra non possono comunicare verbalmente la propria sofferenza o chiarire la forma di malessere che li attanaglia.
Ecco perché è importante prestar loro le dovute attenzioni ed essere sempre pronti a riconoscere in tempo i segnali di eventuali disturbi. A prescindere dall’età del cane, possiamo infatti giocare un ruolo fondamentale nell’aiutarlo a combattere le malattie e a farlo rimanere il più possibile in splendida forma.
I dieci segnali di malessere per il tuo cane
Fuori da ogni pretesa di esaustività, possiamo elencare almeno dieci sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme:
- Alito cattivo ed eccessiva salivazione
- Letargia e stanchezza
- Alterazioni dell’appetito e perdita/aumento del peso
- Cambiamenti nei livelli di attività
- Eccessiva rigidità articolare e difficoltà di deambulazione
- Tosse, starnuti frequenti, difficoltà di respirazione
- Secchezza della pelle, forfora
- Aumento della temperatura corporea
- Intestino irritabile e problemi digestivi frequenti
- Occhi rossi, secchi o appannati
Cosa fare
Se il tuo amico a quattro zampe mostra uno di questi sintomi è opportuno contattare immediatamente il tuo veterinario. Poiché i sintomi non sono sempre chiari, il professionista della salute animale potrebbe consigliare esami che solitamente fanno parte di opportuni piani di prevenzione per consentire una diagnosi precoce e permettere cure più efficaci.
Tra gli esami che rientrano nei piani di prevenzione del Gruppocvit, ad esempio, vi sono analisi delle feci e delle urine, il test di Baermann, il profilo ematochimico, l’ecografia all’addome e le rx al torace. Altri test aggiuntivi potrebbero rendersi necessari su base individuale. In quel caso il tuo veterinario saprà consigliarti il giusto percorso diagnostico e terapeutico per il tuo cane.
Attraverso il blog il Gruppocvit fornisce consigli e informazioni ai proprietari di cani. Per dubbi e domande ci si può rivolgere alla struttura affiliata più vicina.